Siccome tra le cose in cui mi sono cimentato ci sono anche dei piccoli tutorial riguardo alcune tecniche che sovente risultato ostiche ai più, ho pensato di creare una sezione ad hoc per inserirli.
Sì lo so, alcuni sono in inglese (sic!), ma datemi (e date loro) un po’ di fiducia: anche solo guardandoli si riesce a capire abbastanza bene il procedimento. Inoltre, in calce ad ogni video troverete delle brevi spiegazioni riguardo la tecnica e la sua funzione.
FILI FLOTTANTI NELLE LAVORAZIONI A PIÙ COLORI
proviamo a bloccarli su retro della maglia.
La problematica che questa lavorazione porta seco e facilmente risolvibile attraverso un piccolo stratagemma che non comporta danni collaterali. Se tra un colore e l’altro ci sono poche maglie di distanza, non ci sono problemi, ma cosa succede se tra un colore e un altro ci sono più di 5 o 6 maglie? In questo caso, si avrebbe un FILO FLOTTANTE che corre dietro sul dietro della nostra lavorazione e che, se tirato, potrebbe rovinare il lavoro.
Guardate un po’ il tutorial per capire meglio come procedere per bloccare i fili flottanti sul retro del lavoro.
Buon lavoro!!
LAVORARE CON DUE FERRI CIRCOLARI PER EVITARE IL MAGIC LOOP
Tecnica adatta per circonferenze piccole
Dato che a me il magic loop non fa impazzire, ho pensato di fare un piccolo tutorial su come lavorare delle circonferenze piccole con due ferri circolari.
La tecnica molto facile. Non fatevi scoraggiare, sembra complicato ma è davvero semplice. Prima di guardare il video vi do solo questa dritta:
Utilizzerete due ferri circolare ferro A con due punti, e ferro B con altre due punte. Ricordatevi che le maglie sul ferro A vanno lavorate solo e sempre con le punte del ferro A, così come le maglie sul ferro B, andranno lavorate solo con il ferro B. I due ferri sono vicini, ma non si toccano!
Ricordatevi questo e vedrete che lavorare con due ferri circolari sarà un gioco da ragazzi!
Buon lavoro!
TECNICA CONTINENTALE
La famosissima tecnica per lavorare a maglia tenendo il filo del lavoro con la mano sinistra
Ci tengo a precisare che non esiste un modo corretto: non è vero che il metodo continentale è giusto per i ferri circolari e il metodo all’inglese è sbagliato. E non è neppure vero il contrario. La vera verità è che la tecnica di lavorazione corretta è quella che vi piace di più, con la quale vi godete il lavoro a maglia e con la quale riuscite a lavorare senza troppi problemi! D’accordo?
Se, però, siete curiosi di provarla, potete guardare il tutorial per avere uno spunto di come io lavoro quando uso la tecnica continentale!
FERRI ACCORCIATI
German short rows, o ferri accorciati alla tedesca
In realtà, sono oltre ad essere davvero molto facili da fare, sono molto utili! Possiamo utilizzarli per realizzare un collo a scialle, per creare il colmo manica, per creare bellissimi effetti colorati o semplicemente per sagomare il collo di un maglione affinché questo si adatti meglio al corpo.
I ferri accordati alla tedesca sono, a mio avviso, tra i più semplice. Spesso quelli proposti di base sono i “wrap&turn” che, onestamente, sono altrettanto semplici. Tuttavia, trovo i ferri accorciati alla tedesca estremamente immediati e molto veloci da fare quindi ho scelto di fare un tutorial su questa tipologia sperando che possano essere d’aiuto a chi si trova ancora un po’ spaesato su queso fronte.
Buon lavoro!